dove come quando
    VARESE

    VARESE

    Varese si distende ai piedi del massiccio del Campo dei Fiori in un territorio ricco di acque. La natura che la circonda, insieme ai parchi e ai giardini, le ha valso l'appellativo di "città giardino", meta delle villeggiature della borghesia lombarda dal XIX secolo. Al borgo storico si sono aggiunte nel tempo le "castellanze" che lo circondavano, nuclei abitati sui colli in origine autonomi.

    © Davide Camesasca

    VARESE

    © Davide Camesasca

    Casa Museo Lodovico Pogliaghi

    località Santa Maria del Monte , VARESE

    Sopra Varese, vicino all’ultima cappella del Sacro Monte, la dimora-atelier creata da Lodovico Pogliaghi tra Otto e Novecento rispecchia la sua eclettica visione dell’arte. Un luogo dell’anima in cui le opere dello scultore e ornatista milanese convivono con quelle della sua vasta e varia collezione.

    ~

    Giardini di Palazzo Estense

    via Sacco 5 , VARESE

    Piacevoli ed eleganti, i giardini all’italiana di palazzo Estense, sede del Comune, furono voluti (come la dimora) da Francesco III d’Este, signore di Varese nella seconda metà del ’700.

    ~

    Civico Museo Archeologico

    piazza Motta 4 , VARESE

    Nei Giardini Estensi, in cima a una collina, villa Mirabello è sede di una notevole collezione che conserva, tra gli altri,  numerosi reperti provenienti dagli insediamenti dell’isolino Virginia e di Bodio Centrale, entrambi inclusi nel sito seriale  Unesco dedicato ai siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino.

    ~

    Museo di Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago

    via Cola di Rienzo 42 , VARESE

    In un parco a tre chilometri dal centro, il castello ospita affreschi del XV secolo e una collezione di arte moderna e contemporanea. Le opere, dal XVI al XX secolo, sono per lo più di artisti di area lombarda, tra cui Morazzone, Francesco Hayez, Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Giuseppe Pellizza da Volpedo ed Enrico Baj.

    ~

    Museo Castiglioni

    viale Giovan Battista Vico 46 , VARESE

    Il museo nasce dalla donazione alla città di migliaia di reperti da parte dei fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni, che per decenni hanno condotto missioni di documentazione e ricerca etnologica e archeologica, soprattutto in Africa. I reperti sono esposti nella dépendance dello splendido parco di villa Toeplitz, ai piedi del Sacro Monte.

    ~

    Villa e Collezione Panza

    piazza Litta 1 , VARESE

    La dimora settecentesca sul colle di Biumo, circondata da uno splendido giardino all’italiana, è stata donata al Fai nel 1996. Ospita una collezione d’arte contemporanea americana composta da oltre 150 opere, raccolte dal conte Giuseppe Panza di Biumo. Spicca l’ala dei rustici dedicata alle opere d’arte ambientale site specific, con lavori di Dan Flavin, James Turrell e Robert Irwin.

    ~
    © Davide Camesasca
    © Davide Camesasca

    Sacro Monte di Varese

    VARESE

    Sul Sacro Monte del Rosario di Varese (883 metri di quota) fede, arte e natura s’intrecciano armoniosamente. Realizzato nel XVII secolo sulle pendici del monte Velate come opera di evangelizzazione popolare, il complesso progettato dall’architetto varesino Giuseppe Bernascone è composto da quattordici cappelle barocche dedicate ai Misteri del Rosario, erette come tempietti lungo un panoramico viale pedonale che sale verso la sommità. Le cappelle ospitano vivide sacre rappresentazioni che combinano animati gruppi scultorei in terracotta policroma e pitture a fresco.

    ~

    Santuario di Santa Maria del Monte

    località Santa Maria del Monte , VARESE

    Al culmine del percorso del Sacro Monte di Varese, il santuario funge da quindicesima e ultima cappella. Di origine tardo-medievale, nei secoli ha visto crescere tutto intorno l’omonimo piccolo borgo, molto caratteristico.

    ~

    Museo Baroffio

    località Santa Maria del Monte , VARESE

    Conserva la collezione di oggetti donati al santuario di Santa Maria del Monte nel corso dei secoli, unitamente alla raccolta di dipinti di Giuseppe Baroffio Dall’Aglio (1859-1929) e a una sezione d’arte religiosa del ’900.

    ~

    Cittadella di Scienze della Natura “Salvatore Furia”

    via Campo dei Fiori , VARESE

    Sorge sulla vetta più alta del Campo dei Fiori, cima Paradiso (1.226 metri), ed è dedicata alla divulgazione scientifica in campo astronomico meteorologico e botanico. Ospita, fra l’altro, un osservatorio astronomico e un giardino botanico per la conservazione della flora delle Prealpi Lombarde.

    ~

    VARESE

    Parco Regionale Campo dei Fiori

    VARESE

    Esteso per 6.300 ettari, prende il nome dal massiccio del Campo dei Fiori. Senza raggiungere grandi quote, questa altura domina gran parte delle vallate della provincia di Varese e si chiama così perché un tempo era ricchissima di campi pieni di fiori e prati adibiti a pascolo, al posto delle pinete e delle faggete che oggi la caratterizzano. Sulle sue pendici si snodano sentieri ben segnalati e di varia difficoltà da affrontare a piedi o in mountain bike.

    ~

    VARESE

    Ristorante Colonne

    località Santa Maria del Monte, via Fincarà 37 , VARESE

    Gestito dallo chef-patron Silvio Battistoni, il ristorante dell’Hotel Colonne propone una cucina curata di terra e di mare, con piatti dal tocco gourmet. A mezzogiorno, per un pranzo più veloce e informale c’è il bistrot al piano terra, con una bella terrazza panoramica.

    ~

    Osteria di Piazza Litta

    piazza Litta 4 , VARESE

    Pochi coperti in questo ristorantino dall’atmosfera intima e familiare che propone una cucina ispirata al territorio ma anche ricette che spaziano nelle tradizioni di altre regioni, con un tocco di fantasia. Gli ortaggi stagionali arrivano dall’orto dell’osteria.

    ~

    Osteria del Centenate

    via Centenate 15 , VARESE

    Ampia e dall’ambiente vivace, questa è una vera osteria che serve cucina del territorio a prezzi contenuti e con porzioni abbondanti. Pasta e gnocchi sono fatti in casa. Il menu stagionale è rinnovato di frequente; d’estate si mangia anche in giardino. Ideale per un’uscita fra amici.

    ~

    VARESE

    Palace Grand Hotel Varese

    via Manara 11 , VARESE

    Inaugurato nel 1913, questo storico albergo progettato da Giuseppe Sommaruga, figura di spicco del Liberty italiano, svetta su una collina che domina la città e conserva il suo fascino d’altri tempi: fregi, stucchi, lampadari a cristalli, dettagli in ferro battuto. Gli arredi sono in stile. A disposizione degli ospiti, palestra, piscina all’aperto e un parco con piante secolari.

    ~

    Art Hotel

    viale Aguggiari 26 , VARESE

    Quattro stelle in una villa del ’700, al centro di un bel parco, proprio accanto a villa Panza. Le camere sono moderne, con parquet e arredi dai colori chiari. Il ristorante interno Il Riccio, aperto anche alla clientela esterna, è specializzato in cucina di pesce.

    ~

    Al Borducan Romantic Hotel & Restaurant

    località Santa Maria del Monte, viale Beata Caterina Moriggi 43 , VARESE

    In un edificio in stile liberty ai margini del borgo di Santa Maria del Monte, questo albergo con solo cinque camere offre vista spettacolare e atmosfera d’antan. Il ristorante, al piano terra, è allestito in una scenografica sala circolare, con grandi vetrate affacciate sulla valle e terrazza esterna. Da provare l’Elixir Borducan, un liquore all’arancia.

    ~