dove come quando
    Siena

    Siena

    Alla scoperta di una delle più belle città d'arte d'Italia e dei suoi preziosi monumenti, dalla cattedrale che custodisce gioielli come la Libreria Piccolomini a piazza del Campo, teatro del celebre Palio

    © Massimo Ripani

    Siena

    © Massimo Ripani

    Libreria Piccolomini

    piazza Duomo , Siena

    All’interno della cattedrale, una preziosa sala decorata da uno straordinario ciclo di affreschi del Pinturicchio celebra Enea Silvio Piccolomini, il papa umanista che creò Pienza

    ~
    © Massimo Ripani
    © Massimo Ripani

    Cattedrale di Santa Maria Assunta

    piazza Duomo , Siena

    Costruita a partire dalla fine del ’200, fu impreziosita nei secoli dai migliori architetti, scultori e pittori, da Giovanni Pisano, cui si deve parte della facciata, a Donatello, Pinturicchio e Michelangelo. Nel maestoso interno a croce latina e a tre navate, lungo quasi 90 metri, splendono il pavimento in marmo intarsiato e graffito e il pulpito scolpito di Nicola Pisano.

    ~
    © Alessandro Farese
    © Alessandro Farese

    Battistero di San Giovanni

    piazza San Giovanni , Siena

    Si eleva dietro il duomo con un'imponente facciata. Nell'interno, affrescato dal Vecchietta nel ’400, splende dopo il recente restauro il fonte battesimale in marmo, bronzo e smalto (1417-31), opera di Lorenzo Ghiberti, Donatello, Jacopo della Quercia.

    ~

    Cripta

    piazza San Giovanni , Siena

    Riscoperta sotto il duomo solo nel 1999, è rivestita da un ciclo pittorico della seconda metà del ’200 dai vivaci colori con episodi dell’Antico e Nuovo Testamento.

    ~
    © Massimo Ripani
    © Massimo Ripani

    Museo dell’Opera del Duomo

    piazza Duomo 8 , Siena

    Conserva gli originali delle sculture di Giovanni Pisano per la facciata del duomo e due capolavori di Duccio di Buoninsegna, la vetrata del duomo e la pala d'altare della Maestà (1308-11), capolavoro dell'arte del primo Trecento. Tra i tanti dipinti su tavola spicca la Madonna degli Occhi Grossi, davanti alla quale i senesi si raccolsero in preghiera, nel 1260, alla vigilia della battaglia di Montaperti.

    ~

    Palazzo Pubblico

    piazza del Campo 1 , Siena

    Costruito dalla fine del ’200, il palazzo si affaccia su piazza del Campo con la sua elegante mole di mattoni rossi, affiancata dall'alta torre del Mangia. Al primo piano si conservano due capolavori di Simone Martini, la Maestà (1315-21) e Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi (1328), e nella sala della Pace il celebre ciclo di Ambrogio Lorenzetti Allegoria ed effetti del buono e del cattivo governo (1338-39).

    ~

    Piazza del Campo

    Siena

    Citata per la prima volta nel 1169, la piazza si apre nel punto dove si diramano le dorsali delle tre colline sulle quali sorge Siena. L’attuale configurazione, simile a una conchiglia inclinata verso sud, fu definita nel Due-Trecento. Due volte l'anno, il 2 luglio e il 16 agosto, il Campo fa da strepitosa scenografia architettonica allo svolgimento del Palio (trasmesso in diretta da La7).

    ~

    Siena

    Chigiana International Festival & Summer Academy

    Siena

    Ogni estate da oltre un secolo si svolge il festival musicale organizzato dall'Accademia Musicale Chigiana. I concerti si tengono in chiese, teatri e piazze di Siena, ma anche in alcune località del suo territorio.

    ~

    Mostra "Hugo Pratt. Geografie immaginarie"

    via di Città 126 , Siena

    Palazzo delle Papesse, di recente aperto dopo un lungo restauro, ospita la più grande mostra monografica dedicata al celebre fumettista, a trent’anni dalla morte. Trecento opere tra tavole originali, disegni a china, acquerelli, video, insieme a materali inediti come schizzi, bozzetti, sculture in legno raccontano l’universo di Pratt in un allestimento coinvolgente, con installazioni e scenografie digitali.

    ~

    Enoteca Sotto al Duomo

    piazza San Giovanni 5 , Siena

    Un luogo magico, scavato nel tufo, con un’accurata selezione di vini locali e non, dai Super Tuscan alle etichette di nicchia. Non sfugge la passione per le aziende francesi.

    ~

    Siena

    In Carrozza

    vicolo delle Carrozze 1 , Siena

    In una antica rimessa per le carrozze, un ristorante dall’atmosfera elegante e familiare insieme, con pochi tavoli tra pareti di mattoni decorate da ruote in legno e soffitti con travi a vista. Raffinata la proposta culinaria, a base di pesce e prodotti del territorio: tra i piatti tataki di tonno, terrina di fegatini con riduzione al panforte, gnocchi asparagi e gamberi, maialino con chutney di mela.

    ~

    Compagnia dei Vinattieri

    via delle Terme 79 , Siena

    Sotto le volte ad archi di mattoni dell’ampia sala ricavata in una cantina, oppure nello spazio all’aperto, si gustano i piatti della cucina toscana: tartare di fassona, tagliatelle al tartufo e brasato, il tutto accompagnato dai vini della fornitissima cantina.

    ~

    Battistero Bistrot

    piazza San Giovanni 3 , Siena

    Proprio di fronte alla facciata del battistero, ottimo per una pausa dalla colazione alla cena, con piatti sfiziosi a base di prodotti toscani e ampia scelta di cocktail e vini.

    ~

    ChigianArtCafé

    via di Città 89 , Siena

    I tavoli del caffè sono disposti nel suggestivo cortile e negli ambienti a piano terra di palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Musicale Chigiana. Imperdibili gli aperitivi musicali con gli interventi concertistici degli allievi della Chigiana.

    ~

    Siena

    Palazzetto Rosso

    via dei Rossi 38-42 , Siena

    In un palazzo del ’200 in mattoni rossi un hotel-gioiello dall’atmosfera unica che fonde storia, design e comfort. Nella sala colazioni gli arredi moderni si sposano con le volte affrescate, i pezzi di antiquariato e il pozzo in pietra. Spettacolare la scala monumentale che sale ai quattro piani, con i gradini segnati da secoli di passi. Ognuna delle nove camere è un pezzo unico per originalità degli arredi, posizione e affacci. Impareggiabile la gentilezza del personale, superbe le colazioni.

    ~

    BirBo Bike & Hospitality

    via dei Termini 61-63 , Siena

    In pieno centro, un b&b con quattro camere e una suite con vista sulla campagna, ideale per i cicloturisti: offre deposito bici, ciclofficina e Store Eroica, dedicato alla tradizionale corsa.

    ~

    B&B Il Corso

    via Banchi di Sopra 6 , Siena

    Al primo piano di un edificio del ’500 a pochi passi da piazza del Campo, dispone di cinque camere e suite, alcune con affaccio sul Corso.

    ~