dove come quando
    roma

    roma

    Nell'anno del Giubileo, Roma accoglie a pellegrini e visitatori forte dei profondi legami tra spiritualità e bellezza espressi dal suo patrimonio culturale. È l'occasione per scoprire anche alcuni luoghi meno noti della Capitale, come la splendida Serra Moresca ottocentesca nel parco di Villa Torlonia.

    © Lalupa

    roma

    © Lalupa

    Villa Torlonia

    via Nomentana 70 , Roma

    Edifici neoclassici, neomedievali e in stile eclettico punteggiano il vasto parco della villa sulla via Nomentana, ex tenuta della famiglia Colonna passata all'inizio dell'800 ai Torlonia. Sorti nel corso del secolo per la residenza e lo svago dei nuovi propietari, oggi ospitano musei e istituzioni culturali. Si visitano il Casino Nobile, sede dei Musei di Villa Torlonia, il Casino dei Principi, la Casina delle Civette, il complesso della Serra e della Torre Moresca.

    ~
    © Monticiano
    © Monticiano

    Porta Pia

    via Venti Settembre , Roma

    Progettata da Michelangelo tra il 1561 e il 1565, è una delle porte delle Mura Aureliane. Fu costruita su commissione di papa Pio IV; nel 1870, nelle sue immediate vicinanze si concentrò l’attacco delle truppe del Regno d’Italia durante la presa di Roma.

    ~

    Basilica di Sant’Agnese Fuori Le Mura

    via Nomentana 349 , Roma

    Accanto al mausoleo di Santa Costanza si erge la basilica voluta da papa Onorio I nel VII secolo sopra la tomba di Sant’Agnese, sepolta nelle vicine catacombe. Le tre navate sono divise da colonne di spoglio; il mosaico nel catino absidale raffigura la santa tra papa Onorio I e San Simmaco.

    ~
    © Ezio Bocci
    © Ezio Bocci

    Mausoleo di Santa Costanza

    via Nomentana 349 , Roma

    È uno degli esempi più interessanti di architettura tardoantica, inserito nel complesso della basilica di Sant’Agnese fuori le Mura. Fu fatto erigere agli inizi del IV secolo da Costantina, figlia dell’imperatore Costantino, per la propria sepoltura. A pianta centrale, è sormontato da una cupola retta da dodici coppie di colonne; il corridoio anulare è decorato con raffinati mosaici.

    ~

    Piazza Bologna

    Roma

    Sviluppatasi soprattutto durante il ventennio fascista, è animata dalla presenza degli studenti universitari del vicino ateneo La Sapienza. Simbolo architettonico della piazza è il palazzo delle Poste, uno degli esempi più interessanti di architettura razionalista in Italia, progettato da Mario Ridolfi e inaugurato nel 1935.

    ~

    Quartiere Coppedè

    Roma

    Tra la Salaria e la Nomentana, è un complesso di edifici in stile eclettico. Deve il suo nome all’architetto fiorentino Gino Coppedè, che ebbe l’incarico di progettare nel 1915 una nuova zona abitativa. Nucleo del quartiere è piazza Mincio con la sua fontana delle Rane, realizzata nel 1924 in stile barocco.

    ~

    roma

    Eleonora d’Arborea

    corso Trieste 23 , Roma

    Locale storico del quartiere Trieste, dal 1997 propone in un elegante contesto le tradizioni della Sardegna attraverso piatti basati su materie prime di alta qualità, di terra e di mare. Da provare la bottarga di muggine con crema di cardi, i paccheri ricciola e pachino e l’orata alla vernaccia e olive, per finire con la dolcezza delle seadas.

    ~

    Sinfonia del Gusto

    via Reggio Emilia 17 , Roma

    Locale raffinato che coniuga la tradizione gastronomica italiana e la creatività dello chef Andrea Quarticelli. Tra le proposte nel menu, spesso accompagnate da musica dal vivo, da provare il gulash di agnello con carciofo, gli gnocchi di zucca con tartufo e la faraona con le mandorle.

    ~

    Domò sushi

    via Novara 21 , Roma

    Vasta scelta di sushi e sashimi, oltre a tempura, ramen e dessert. Ha tavoli all’aperto e offre la formula all you can eat.

    ~

    La Limonaia

    via Lazzaro Spallanzani 1a , Roma

    Originariamente destinata ad agrumeto e serra di fiori nel parco di Villa Torlonia, la struttura ospita un ristorante-pizzeria con affaccio sul teatro del parco.

    ~

    roma

    Hotel Principe Torlonia

    via Carlo Fea 5 , Roma

    A pochi passi da Villa Torlonia, questo albergo è un’elegante villa neoclassica cinta da un lussureggiante giardino attrezzato. La struttura ha 26 camere e suite dai delicati colori. Al terzo piano offre una bella terrazza affacciata sul verde.

    ~

    Hotel delle Civette

    via Alessandro Torlonia 6 , Roma

    Deve il nome alla vicina Casina delle Civette questo hotel in un grazioso palazzo liberty, rinnovato all’interno con stile moderno e accogliente. Le camere sono luminose, con pavimento in parquet; alcune hanno l’affaccio su Villa Torlonia.

    ~

    Mercure Roma Piazza Bologna

    via Reggio Calabria 54 , Roma

    Classica struttura ideale per ogni tipo di soggiorno, a pochi passi dalla linea B della metropolitana (fermata Bologna) e dalla stazione Tiburtina. Ha stanze accoglienti dai colori vivaci. Tra i servizi, la sala fitness e il parcheggio privato interno.

     

    ~

    B&B Villa Paganini

    via Delle Isole 8 , Roma

    Villino di fine ’800, circondato da un ampio giardino. Dispone di tre camere di categoria superiore, arredate con eleganza e rifinite con grande attenzione per i dettagli.

    ~