dove come quando
    Roma

    Roma

    Testimonianze del mondo antico e tesori d’arte e fede delle chiese si intrecciano nel centro della capitale, tra il Parco Archeologico del Colosseo e la basilica di Santa Francesca Romana

    © Gabriele Croppi

    Roma

    © Gabriele Croppi

    Basilica di Santa Francesca Romana

    piazza di Santa Francesca Romana 4 , Roma

    Costruita sopra il tempio di Venere, all’interno del Foro Romano, la chiesa è dedicata alla santa compatrona di Roma, canonizzata nel 1608. Nel sontuoso interno barocco spiccano numerosi tesori d'arte, come il soffitto a cassettoni scolpito e dipinto, fresco di restauro, i mosaici del catino absidale e la venerata icona bizantina della Madonna Odigitria

    ~

    Parco Archeologico del Colosseo

    ingressi dall'Arco di Tito, largo della Salara Vecchia, via del Tulliano, via di San Gregorio , Roma

    L'area archeologica nel cuore dell'Urbe custodisce le più antiche memorie della romanità. Oltre all'anfiteatro Flavio, visitabile dagli ipogei ai più alti ordini di posti, il sito comprende l'area del Foro Romano, cuore della vita politica, religiosa e civile a partire dall'età repubblicana, con resti di edifici pubblici e templi, e il colle Palatino, sede dei palazzi imperiali, come la Domus Tiberiana, riaperta nel 2023 dopo quasi mezzo secolo e al termine di un complesso restauro strutturale. Fondata da Nerone, la dimora si affaccia sul Foro Romano con arcate a più livelli e si snoda in una serie di ambienti allineati lungo il Clivo della Vittoria, in alcuni dei quali è allestito il percorso "Imago Imperii", che racconta la storia del monumento con una raccolta di reperti. 

    .

    ~
    @ Luigi Vaccarella
    @ Luigi Vaccarella

    Domus Tiberiana

    Parco Archeologico del Colosseo, Foro Romano , Roma

    Dopo quasi cinquant’anni ha riaperto alle visite una parte del grandioso palazzo imperiale alle pendici del Palatino. Il percorso si snoda in tredici sale, alcune delle quali ospitano l'allestimento "Imago Imperii", che racconta la vita della reggia attraverso una selezione di reperti.

    ~
    @ Luigi Vaccarella
    @ Luigi Vaccarella

    Ninfeo della Pioggia

    Parco Archeologico del Colosseo, Palatino , Roma

    Negli Horti Farnesiani, i sontuosi giardini sul Palatino realizzati a metà del ’500 da Alessandro Farnese, è stato riaperto dopo i restauri il Ninfeo della Pioggia, un ambiente sotterraneo concepito come un finto giardino pergolato, con affreschi a trompe-l’oeil e la fontana con zampilli e stalattiti.

    ~
    © Simona Murrone
    © Simona Murrone

    Lo sguardo del tempo

    Parco Archeologico del Colosseo, Foro Romano , Roma

    Il tempio di Romolo ospita fino al 28 aprile l’allestimento temporaneo "Lo sguardo del tempo", che attraverso fotografie, reperti, documenti e filmati racconta la storia del Foro Romano tra il XVI e il XX secolo.

    ~

    Museo del Foro Romano

    Parco Archeologico del Colosseo, Foro Romano , Roma

    Allestito al piano terra del chiostro di Santa Francesca Romana, raccoglie i reperti scavati nel contesto del Foro Romano dall’architetto Giacomo Boni agli inizi del ’900.

    ~

    Monastero delle Oblate a Tor de' Specchi

    via del Teatro di Marcello 32 , Roma

    Fu fondato nel 1433 da Santa Francesca Romana, che qui si ritirò con alcune compagne per vivere una vita di preghiera e carità secondo la regola di San Benedetto. Tra i numerosi tesori d’arte un ciclo di affreschi del 1468: 25 episodi della vita della santa che illustrano vivacemente anche la vita della Roma del ’400.

    ~
    © A. Novelli

    Roma

    © A. Novelli

    Mostra “Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma”

    Galleria Borghese, piazzale Scipione Borghese 5 , Roma

    Cinquanta opere provenienti dai maggiori musei del mondo raccontano i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del maestro fiammingo, nella mostra allestita alla Galleria Borghese fino al 18 febbraio.

    ~
    © Monkeys
    © Monkeys

    Mostra ”Fidia”

    Musei Capitolini, Villa Caffarelli, via di Villa Caffarelli , Roma

    La prima grande monografica dedicata al più grande scultore greco della classicità. Tra le oltre cento opere esposte a Villa Caffarelli fino al 5 maggio spiccano due fregi del Partenone, mai usciti prima dalla Grecia.

    ~
    © Maurits
    © Maurits

    Mostra ”Escher”

    Palazzo Bonaparte, piazza Venezia 5 , Roma

    Palazzo Bonaparte ospita fino al 1° aprile la più grande mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, con 300 opere, in parte inedite, e la ricostruzione dello studio olandese dell’artista.

    ~
    © Alberto Novelli
    © Alberto Novelli

    Mostra ”Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte”

    Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio 16 , Roma

    Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino (1923-85), una mostra con più di 400 opere racconta l’evoluzione dell’immaginario calviniano, dagli anni della formazione alla maturità artistica. Fino al 4 febbraio.

    ~

    Roma

    Ristorante Le Spighe

    via Cavour 213/m , Roma

    Nel ristorante del Grand Hotel Palatino lo chef Giuseppe Mulargia propone una cucina di terra e di mare. Piatti della tradizione romana e nazionale disponibili alla carta o in menu degustazione.

    ~

    I Vaccinari

    via della Madonna dei Monti 55 , Roma

    Verace trattoria romana nel rione Monti, propone piatti della tradizione come cacio e gricia, coda alla vaccinara, coratella, oltre alle pizze, in un ambiente simpatico e con servizio veloce e gentile.

    ~

    Ce Stamo a Pensà

    via Leonina 81 , Roma

    Piccolo locale che offre cibo da strada napoletano come le montanare, pizelle fritte condite in vari modi, ma anche carbonara, amatriciana e molti altri piatti.

    ~

    Gelateria dell'Angeletto

    via dell’Angeletto 15 , Roma

    Per una sosta golosa, una minuscola gelateria artigianale nel rione Monti che propone tanti gusti fatti con ingredienti di ottima qualità e rigorosamente stagionali.

    ~
    © Luigi Filetici

    Roma

    © Luigi Filetici

    FH55 Grand Hotel Palatino

    via Cavour 213/m , Roma

    Albergo storico in posizione strategica per il Foro e la stazione, con straordinarie viste sui tetti della capitale dall’alto dei suoi otto piani. Un’icona dell’architettura anni 60-70 che il restyling in corso, a cura dello studio Giammetta, si appresta a trasformare in un gioiello contemporaneo.

    ~

    Hotel Romano

    largo Corrado Ricci 32 , Roma

    Boutique hotel in un edificio storico, a poca distanza dal Colosseo. Camere da standard a deluxe, alcune con vista sui Fori Imperiali e piazza Venezia.

    ~

    Cibele Bed & Breakfast

    via Leonina 80 , Roma

    Al secondo piano di un palazzo d’epoca nel rione Monti, un confortevole b&b ispirato a principi di ecosostenibilità. Quattro camere dal design curatissimo, ispirate a dee e ninfe della mitologia romana.

    ~