Pienza
Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Papa Pio II dal 1459 trasformò Corsignano, il suo borgo natale, in una “città ideale”. Cuore del progetto è la piazza che porta il suo nome, dove sorge la cattedrale di Santa Maria Assunta, opera dell'architetto Bernardo Rossellino. L'interno, a tre navate, di aspetto gotico, è arricchito da dipinti di artisti senesi del secondo '400: da Giovanni di Paolo a Sano di Pietro.
Palazzo Piccolomini
Progettato da Bernardo Rossellino per papa Pio II, oggi è una casa-museo con ambienti e arredi dal Quattrocento al Novecento.
Palazzo Borgia - Museo Diocesano
La sede del Museo Diocesano, con opere di Pietro Lorenzetti, Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e Luca Signorelli.
Chiesa di San Francesco
L’interno a navata unica conserva affreschi del Trecento dedicati alla vita del santo e opere contemporanee.
Pieve dei Santi Vito e Modesto
A un chilometro dal centro di Pienza, sfoggia una possente torre campanaria cilindrica mozzata; all’interno, il fonte battesimale dove fu battezzato Pio II.
Complesso Monumentale di Sant’Anna In Camprena
Ex monastero olivetano, a 6 km dal centro di Pienza, conserva nel refettorio un ciclo di affreschi del Sodoma (1502-1503); oggi ospita un agriturismo.
Horti Leonini
Grandi giardini all'italiana rinascimentali, realizzati intorno al 1580 da Diomede Leoni, con siepi di bosso e alcuni importanti sculture
Pienza
Spa & Resort Le Terme
A pochi passi dal “vascone”, un'oasi termale con sauna romana, piscine terapeutiche e una piscina termale principale.
Cantina Marco Capitoni
Si brinda in cantina o in veranda, con il monte Amiata sullo sfondo.
Tenuta Sanoner
Cantina biologica dalle linee di design, costruita nella roccia, con una grande terrazza a prato affacciata sulla valle.
Cantina La Fattoria del Colle
Wine-destination in un borgo rurale del Cinquecento che propone quotidianamente almeno un’attività legata al mondo del vino.
Mulino Val d’Orcia
Piccolo mulino a pietra dove la famiglia Grappi produce farine e pasta artigianale di grano, farro e legumi. Offre visite guidate con degustazioni.
Anche ristorante: nel menù l’ottima pasta della casa. Pici e tagliatelle sono serviti con i sughi della tradizione: aglione, cacio e pepe, ragù bianco.
Podere il Casale
Fattoria biologica con ristoro agrituristico con vista incantevole sulla valle e caseificio artigianale che produce ottimi formaggi a base di latte crudo. Offre degustazioni e corsi di cucina.
Pienza
Hotel San Gregorio
Edificio degli anni Trenta del Novecento che in origine ospitava un teatro dopolavoro. Offre una ventina di camere arredate in stile classico e un ristorante interno, la Piazzetta.
Agriturismo Castello di Spedaletto
Nell’ex granaio di un castello medievale offre ambienti in pietra e mattoni caldi e accoglienti, con travi a vista e pavimenti in coccio.
Pienza
Osteria del Leone
Ristorante di lunga tradizione, propone cucina tipica toscana e ricette dal gusto più contemporaneo, con menù che segue le stagioni.
Osteria di Donatella
Il locale della Fattoria del Colle, che porta il nome della proprietaria Donatella Cinelli Colombini, punta su verdure dell’orto, carni di bue chianino e maiale cinta senese, tartufi delle Crete Senesi.
Osteria La Porta
Ambiente caratteristico e pochi coperti vicina alla porta d’ingresso al borgo medievale. Nel menù, i pici al ragù bianco.
La Buca delle Fate
Ricavato dalle cantine di un antico palazzo; da provare i pici cacio e pepe e il cinghiale in umido.
Ristorante Dopolavoro La Foce
Ospitato nell’ex dopolavoro dei braccianti dell’azienda agricola La Foce, serve i piatti della tradizione con ingredienti da piccoli produttori della zona.