
PESARO
Casa Rossini
È la casa natale di Gioachino Rossini (1792-1868), a pochi passi dal duomo.
Teatro Rossini
Risale al 1816-18; la cooperativa Teatro Skené organizza visite guidate.
Museo Nazionale Rossini
In dieci sale di palazzo Montani Antaldi introduce al mito rossiniano.
Museo Archeologico Oliveriano
A palazzo Almerici, presenta reperti in parte provenienti dalla necropoli di Novilara.
Chiesa Del Nome Di Dio
Chiesa e sagrestia, realizzate tra Cinquecento e Seicento, sono ricoperte di dipinti.
Musei Civici
Offrono una collezione di opere d’arte antica che si è formata fra ’800 e ’900 grazie a confische, donazioni e acquisizioni.
Palazzo Ducale
La quattrocentesca residenza dei signori di Pesaro è oggi sede della Prefettura, aperta alle visite guidate su prenotazione
Villa Miralfiore
Ha interni dipinti e un elegante giardino all'italiana; si visita su prenotazione.
Villa Imperiale
Costruita fra ’400 e ’500, si visita con la Cooperativa Isairon fra maggio e ottobre.
Villa Caprile
Al Colle San Bartolo, i suoi giardini terrazzati si visitano d’estate, senza prenotazione.
PESARO
Cau & Spada
Sono numerose le specialità enogastronomiche dell’entroterra, distribuite tra le province di Pesaro e della vicina Rimini. Nata nel 1973, nel Montefeltro, è specializzata in pecorini: controlla ogni fase della lavorazione, dal pascolo alla stagionatura.
Molino Ronci
In territorio romagnolo, produce grani biologici della Valmarecchia e del Montefeltro dai quali ottiene farine macinate a pietra che si acquistano online.
Azienda Agricola Zavoli
Sulle colline di Saludecio, a venti chilometri da Pesaro, produce carni e salumi della razza suina Mora Romagnola, Presidio Slow Food.
Oltremondo Birrificio Contadino
È un birrificio contadino che coltiva orzo distico biologico dal quale ricava i malti per produrre nove birre Pils e Pale.
Azienda Agraria Guerrieri
Sempre a Terre Roveresche l’apre alle visite al pubblico; oltre a olio, pasta e miele produce diversi vini tra i quali il Bianchello del Metauro, una Doc le cui uve crescono sui colli attraversati dal fiume Metauro, pochi chilometri a sud di Pesaro. Sono una ventina le cantine che producono questo vino.
PESARO
Dalla Gioconda
A 15 chilometri da Pesaro, la cucina è guidata dallo chef Davide Di Fabio che per sedici anni ha lavorato all’Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena. I piatti cambiano ogni giorno in base a quello che offrono l’orto di proprietà e i pescatori dell’Adriatico
Rossini Bistrot
Accanto al Museo Nazionale Rossini, è aperto anche come sala da tè. Tra i piatti spiccano i tortellini ripieni di mortadella Favola e il filetto di manzo alla Rossini con foie gras d’oca, salsa Perigord al tartufo nero e patate arrosto.
In Piazzetta
Di fronte a palazzo Ciocchi, sede staccata dei Musei Civici, funziona anche come gastronomia da asporto. Nel menu cappellacci ricotta e cicoria con guanciale, pomodorino fresco e scaglie di formaggio di fossa e galletto alle erbette aromatiche.
Pizzeria Farina
Nella zona mare, è considerata una delle migliori pizzerie marchigiane. Dai grani biologici alle birre, utilizza soprattutto materie prime locali
PESARO
Villa Cattani Stuart
È una storica dimora seicentesca tra le colline della periferia sud di Pesaro. Conserva splendidi giardini all’italiana, gli affreschi barocchi di Niccolò Berrettoni e 35 eleganti camere.
Charlie Urban Hotel
Inaugurato nel luglio scorso, recupera l’acqua piovana e ha un impianto fotovoltaico. Ciascuna delle 117 camere è attrezzata con un sistema di sensori che rileva la presenza dell’ospite e attiva il controllo della climatizzazione e delle luci.
Alexander Museum Palace Hotel
Ha compiuto quindici anni questo albergo che, come lascia intendere il nome, ha le 63 camere e gli ambienti comuni decorati da 75 artisti. I materiali utilizzati sono i più diversi (anche ferro, plexiglas e resina), così come le tecniche, dalla semplice matita, al dripping, al découpage.
Amadei Hotel Promenade
L’albergo offre un’ottima posizione sul lungomare, di fronte alla spiaggia convenzionata e dieci minuti a piedi dal piazzale della Libertà.