
PARMA

Dal duomo alla Camera di San Paolo, un itinerario nel centro storico cittadino alla scoperta dei capolavori di Antonio Allegri detto il Correggio, maestro del Rinascimento
PARMA
Monastero di San Giovanni Evangelista
Ricostruito alla fine del XV secolo dopo un incendio, il complesso ruota attorno a tre chiostri; fra i diversi ambienti spiccano l’aula capitolare e la biblioteca monumentale. Nell'adiacente chiesa abbaziale, dalla facciata tardomanierista, si impone nella cupola il Transito di San Giovanni, capolavoro di Correggio che ha appena compiuto 500 anni
Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista
L’ex farmacia del monastero benedettino, sede esterna del Complesso della Pilotta, valorizza nel suo allestimento le raccolte di mortai, albarelli e alambicchi antichi
Camera di San Paolo
Fondato verso il Mille, l’ex monastero di San Paolo ebbe il suo periodo di massimo splendore a cavallo fra XV e XVI secolo, grazie alla badesse Cecilia Bergonzi e Giovanna da Piacenza. Quello che un tempo era il loro appartamento privato è diventato un piccolo museo che ha il suo cuore nella Camera di San Paolo, affrescata da Correggio nel 1519
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Risalente al XII secolo, è un superbo esempio di architettura romanico-padana e conserva, nel transetto destro, il celebre rilievo con la Deposizione scolpito da Benedetto Antelami. L’interno è un trionfo di affreschi di epoche diverse: nella cupola, l’Ascensione della Vergine, capolavoro di Correggio
Battistero
Straordinaria testimonianza del passaggio dal Romanico al Gotico, ricchissimo di affreschi, rilievi e sculture, è il complemento ideale alla visita del duomo
Complesso Monumentale della Pilotta
Palazzo-simbolo del potere ducale dei Farnese, la Pilotta è diventata un complesso museale straordinario che comprende il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale di Parma, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Bodoniano e la Biblioteca Palatina
PARMA
Antica Salumeria Rastelli
È un punto di riferimento per la gastronomia parmigiana e la salumeria tradizionale fin dal dopoguerra
Salumeria Garibaldi
Il meglio della gastronomia parmigiana: Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, salumi, oli, aceti e liquori
Degusteria Romani
Una “bottega gourmet” ideale anche per pranzi informali

Gastronomia Greci
Dal 1939 l'indirizzo giusto per gli anolini, tra i migliori di Parma
Pasticceria Bombé
Torte raffinate, mignon delicati e pasticceria salata: l’eccellenza della tradizione dolciaria locale
PARMA
Ristorante La Forchetta
Ambiente elegante e piatti molto curati, con un menu che spazia dalle specialità del territorio alla cucina di mare, pesce crudo incluso
Osteria dei Mascalzoni
Propone cucina del territorio: cappelletti, filetto alla vecchia Parma con mosto d’uva, spalla cotta
Antica Osteria della Ghiaia
Accogliente locale in stile rustico, nelle vicinanze del mercato cittadino, ottimo per gli anolini in brodo, i tortelli d’erbetta e la trippa alla parmigiana

Osteria Virgilio
Un indirizzo consigliatissimo dai parmensi nella zona dell’Oltretorrente
PARMA
Grand Hotel di Parma
Elegante albergo ricavato in un monumentale edificio d’inizio Novecento, dotato di spazi ampi e luminosi arredati in stile eclettico
Nh Parma
Dal design moderno, accanto alla stazione ferroviaria, offre 120 camere ampie e confortevoli
Hotel Button
Di lunga tradizione, fra le stradine del centro storico, è un albergo che spicca per la piacevolezza degli ambienti comuni, arredati con gusto
Palazzo della Rosa Prati
Residence di lusso ricavato in uno storico palazzo nobiliare, offre monolocali, suite e appartamenti affacciati sul duomo e sul battistero