
Nardò

La cittadina salentina ha un centro storico gioiello, intrico di vicoli lastricati con case che si alternano a palazzi e a conventi. Fulcro dell'abitato storico è piazza Salandra, una delle più belle del Salento, con il palazzo di Città, la chiesa del Trifone, il Sedile con la statua di San Gregorio e, al centro, la guglia dell’Immacolata, tripudio di volute, fiori, santi.
Nardò
Museo della Memoria e dell’Accoglienza
Il museo racconta la storia dei campi profughi installati in zona tra il 1944 e il 1947 per ospitare gli ebrei in fuga dal nazifascismo, in attesa di salpare per la Palestina o l’America.

Parco Naturale di Porto Selvaggio
Tra torre Uluzzo e torre dell’Alto, l’area protetta tutela le falesie e la pineta affacciata sullo Ionio. È attraversato da sentieri e strade forestali da percorrere a piedi o in bici.

Masseria Brusca
Questa masseria monumentale risale al ’500, ma fu più volte ampliata nel corso dei secoli. Il proprietario guida gli ospiti nella visita alla chiesa e al giardino dei Continenti.

Castello di Gallipoli
A pianta quadrata, con quattro torrioni angolari e rivellino, progettato da Francesco di Giorgio Martini. La fortezza domina l’ingresso alla città vecchia; spettacolare il percorso sugli spalti

Nardò

Ciclopedonale Nardò-Gallipoli
La Ciclovia della Costa Ionica Salentina (305,5 km) utilizza la rete di strade secondarie e rurali a bassa intensità di traffico. L’anello Nardò-Gallipoli-Nardò è lungo 56 chilometri, quasi totalmente su asfalto, e si completa in circa 5 ore. Il percorso è descritto sulla app gratuita Ciclonica e nella guida Ciclonica. Ciclovia del Salento Ionico, di Roberto Guidi (Ediciclo 2025).

Cantina Coppola
Nascono qui i vini di quattro tenute sparse tra Gallipoli, Alezio e Sannicola. La visita comincia nella Art Room e nel piccolo museo, prosegue nella zona di vinificazione, in bottaia, e si conclude con la degustazione. Coppola organizza anche cene-degustazione sotto le stelle, tra i filari.
Cantine Bonsegna
Ai margini del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio maturano i grappoli di Negroamaro delle Cantine Bonsegna, vinificati in rosso e in rosato. Per acquisti basta recarsi nello showroom nel centro di Nardò, mentre per le degustazioni è meglio prenotare. Sono di grande suggestione quelle in vigna, al tramonto, sulla terrazza vista mare.
Schola Sarmenti
In una cantina dell’800 rimasta chiusa per oltre cinquant’anni e riaperta nel 1999, Schola Sarmenti apre le porte per visite e degustazioni su prenotazione ai suoi vini: Negroamaro, Primitivo, Malvasia, Susumaniello, Fiano, Chardonnay.
Nardò
Waikiki
Letteralmente a due passi dalla spiaggia, un ristorante semplice ma di buona cucina con tante proposte di pesce, a iniziare dai pregiati gamberi viola. Nella bella stagione, piacevole terrazza protetta dal vento.
Le Macàre
A cinque chilometri da Gallipoli, un ristorante storico, da anni tra le migliori Osterie d’Italia Slow Food del Salento. I prodotti sono locali e i piatti ispirati alla tradizione, ma sempre con un tocco di modernità. Vini e birre artigianali del territorio; meglio prenotare.

Hostaria Corte Santa Lucia
Alle porte del centro storico, specialità salentine di mare e di terra, a iniziare dalle orecchiette e dalla pasta fatta in casa. Tavoli nelle sale con volta a stella e a botte o, quando le temperature lo permettono, sotto le stelle nella bella corte salentina.

Osteria Vecchia Cantina
Un locale lungo e stretto, dal soffitto a botte, che propone una buona cucina regionale, a iniziare dagli antipasti sfiziosi, con fritti, verdure e formaggi. Menu prevalentemente di terra, anche se non mancano proposte di mare. Buone le pizze.
Nardò
Grand Hotel Riviera
Quattro stelle tra il mare e la pineta, uno storico hotel da poco riaperto con grandi camere luminose che guardano l’azzurro o il verde. Tre terrazze panoramiche, ristorante e due piscine; il mare è a due passi, con piattaforme sugli scogli e scalette per la discesa.

B&B Palazzo Matteo
Nel centro storico di Nardò, un palazzo d’epoca è oggi un b&b di charme. Nelle sei suite, il design moderno si sposa con il fascino del tempo. Sul tetto, terrazza con piscina e zona relax per un drink panoramico. Noleggio biciclette.
Tenuta Negroamaro
Il giardino di 4.000 ettari nasconde la villa trasformata in un boutique hotel di dieci suite diffuse, alcune con piscina privata. Nell’arredo, materiali naturali, dal bambù alla pietra leccese. Percorso natura nella tenuta, da fare passeggiando, di corsa o in bicicletta.
Agriturismo Santa Chiara
Villa salentina dell’800 immersa tra ulivi e aranci. Le camere sono state recuperate conservando un affascinante stile rustico. Piscina e ristorante con prodotti dell’orto e della masseria, vino compreso.