
Genova

A venticinque anni dalla scomparsa, un itinerario nei luoghi frequentati del grande cantautore genovese e tra gli scorci che hanno ispirato le sue canzoni
Genova
La Lanterna
La torre simbolo della città, formata da due sezioni diverse, era forse in funzione già dal XII secolo ma il suo aspetto attuale risale al 1543. Con i suoi i 77 metri è il faro più alto del Mediterraneo
Villa del Principe
La dimora di Andrea Doria è un capolavoro del Rinascimento in città: Perin del Vaga affrescò il soffitto della sala dei Giganti (1530) e la loggia degli Eroi con gli Antenati Doria (1529-32)
Galata-Museo del Mare
Un grande museo dedidato al mare che in 31 sale distribuite su cinque livelli racconta la storia della navigazione, dalle radici della marineria genovese, a Cristoforo Colombo fino al transatlatico Andrea Doria con allestimenti interattivi, centinaia di reperti, documenti e fotografie. E, ormeggiato nel molo, si può visitare il sottomarino Nazario Sauro.
Via del Campo 29 Rosso
L’ex negozio di dischi è ora uno spazio museale che ripercorre la vicenda artistica di Fabrizio De André, con una sezione sulla “scuola genovese” della canzone d’autore
Palazzo Doria Tursi
Eretto a partire dal 1565, ospita diverse sezioni delle raccolte civiche e alcuni cimeli appartenuti a Nicolò Paganini
Sant'Ilario
Il «paesino di Sant’Ilario», citato nella canzone Bocca di Rosa, si raggiunge con una passeggiata panoramica da Nervi, sulle pendici del monte Giugo. Una targa di fronte al piazzale del fabbricato viaggiatori dell'ex stazione omaggia Fabrizio De André; da vedere la parrocchiale neoclassica
Cimitero Monumentale di Staglieno
Il complesso, inaugurato l’1 gennaio 1851, fu progettato da Carlo Barabino e da Giovanni Battista Resasco e realizzato a partire dal 1846. Al centro si trova il monumentale Quadrilatero, straordinaria galleria di statuaria all’aperto ispirata a linguaggi artistici diversi, dal Neoclassicismo al Liberty

Genova

Osteria Marinara 'A Lanterna
Aperta all’ombra della Lanterna nel 1981, è una costola della comunità San Benedetto al Porto fondata da don Andrea Gallo. Serve ottimo pesce, accompagnato dalla musica di artisti che spesso eseguono dal vivo i pezzi di De André

Trattoria Al Veliero
A pochi passi dall’Acquario, offre i ravioli di pesce e il cappon magro, un piatto tradizionale ligure a base di pesce e verdure
Sa' Pesta
Conosciuto da sempre per la sua farinata, merita una visita anche per la torta pasqualina, con addirittura 30 sfoglie sovrapposte: il ripieno è a base di bietole, carciofi, Parmigiano e uova.
Antica Friggitoria Carega
Un incontro ravvicinato con il “cuore croccante” di Genova. Protagonista è il pescato: polpo bollito, pesce in carpione e fritti impeccabili
Genova
Hotel Palazzo Grillo
Sontuoso Palazzo dei Rolli nel cuore del centro storico, mostra un prospetto ricco di marmi e affreschi cinquecenteschi di Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco. A fine Seicento Domenico Piola decorò gli interni, di cui rimangono alcune volte di grande bellezza
Best Western Plus City Hotel
In pieno centro, vicino a piazza De Ferrari e al Teatro Carlo Felice e a soli 200 metri dal palazzo Ducale. Offre centro benessere, area fitness e uno speciale pacchetto pet friendly per chi è accompagnato da un amico a quattro zampe
Locanda di Palazzo Cicala
Di fronte al duomo, occupa il piano nobile del sei-settecentesco palazzo Cicala. All’esterno è caratterizzato da un’imponente facciata settecentesca sulla piazzetta delle Scuole Pie e dalla loggia medievale su piazza San Lorenzo
B&B Quarto Piano
Urban Resort a un passo dal centro e dal Porto Antico, in una zona silenziosa, con tre camere e un terrazzo