dove come quando
    Foligno

    Foligno

    Un itinerario culturale in Umbria, dove la dimora di Ugolino III Trinci conserva raffinati cicli pittorici di Gentile da Fabriano e Ottaviano Nelli, maestri del Gotico Internazionale

    © Gabriele Croppi

    Foligno

    © Gabriele Croppi

    Palazzo Trinci Museo della Città

    piazza della Repubblica 25 , Foligno (Perugia)

    All’interno di palazzo Trinci, il museo sorge sulla piazza principale di Foligno, l’antica piazza Grande. Ospita il nuovo allestimento della pinacoteca e delle due sezioni archeologiche e merita un’approfondita visita per l’eleganza dell’esterno e la ricchezza decorativa degli interni, sia per le importanti collezioni d’arte che raccoglie. La pinacoteca in particolare conserva opere di importanti artisti vissuti a cavallo tra il XIV ed il XVI secolo come Dono Doni, Bernardino di Mariotto e Giovanni di Corraduccio.

    ~
    © Gabriele Croppi
    © Gabriele Croppi

    Cattedrale di San Feliciano

    piazza della Repubblica , Foligno (Perugia)

    Fondata nel luogo di sepoltura del santo, ha la facciata romanica a fasce bianche e rosa e una cupola del ’500. L’interno è stato rinnovato in forme neoclassiche da Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini.

    ~

    Museo della Stampa

    via Pertichetti , Foligno (Perugia)

    Dagli incunaboli agli almanacchi, dalle prime cartiere alla ricostruzione di un torchio del ’400, il museo celebra l’arte della stampa folignate a palazzo Orfini: proprio qui nel 1472 fu stampata la prima edizione della Divina Commedia di Dante.

    ~

    Oratorio della Nunziatella

    via dell’Annunziata , Foligno (Perugia)

    Eretto a fine ’400, conserva l’affresco di Perugino Battesimo di Cristo (1507) e, in un’edicola lignea dorata, un’immagine miracolosa della Vergine.

    ~

    Oratorio del Crocifisso

    via Federico Frezzi , Foligno (Perugia)

    Bell’esempio di arte barocca, edificato dal 1587, conserva la cupola affrescata da Giovan Battista Michelini (1643) e un soffitto in legno intagliato.

    ~
    © Gabriele Croppi
    © Gabriele Croppi

    Ciac-Santissima Annunziata

    via Garibaldi 153a , Foligno (Perugia)

    L’ex chiesa, sede distaccata del Centro Italiano Arte Contemporanea, ospita la Calamita Cosmica, gigantesca scultura di Gino De Dominicis (1988) che raffigura uno scheletro supino lungo ventiquattro metri.

    ~

    Rasiglia

    frazione di Foligno (Perugia)

    L’Appennino umbro-marchigiano, offre l’opportunità di muoversi tra piccoli borghi. Si passeggia ad esempio tra i vicoli medievali di Rasiglia accompagnati dal mormorio dei corsi d’acqua che fanno del borgo una Venezia di montagna. Dal Medioevo qui è fiorita la lavorazione della lana, proprio grazie ai ruscelli che alimentavano i macchinari per la filatura e la tessitura; oggi Rasiglia sta rinascendo come parco archeologico industriale del tessile.

    ~

    Grotte dell'Abbadessa

    via Elisei, località Pale , Foligno (Perugia)

    Pale è un altro borgo suggestivo da visitare, protetto dalla montagna. Oltre alla chiesa parrocchiale, dedicata a San Biagio, patrono dei cardatori di lana, da non perdere sono le grotte dell’Abbadessa, scoperte nel ’700, ricche di stalattiti e stalagmiti.

    ~

    Abbazia di Santa Croce in Sassovivo

    Foligno (Perugia)

    Questa terra è anche un luogo di fede, da visitare c'è la maestosa abbazia di Santa Croce in Sassovivo che conserva frammenti di affreschi quattrocenteschi e la cripta di San Marone, eremita siriano vissuto nel IV secolo.

    ~

    Foligno

    Giostra della Quintana

    Largo Frezzi 2 , Foligno (Perugia)

    Settembre a Foligno è ricco di eventi. Il 16 e 17 settembre si rinnova la Giostra della Quintana, una delle più importanti rievocazioni storiche italiane, nata nel ’600. Sabato sfila il corteo con più di 800 personaggi in abiti barocchi, domenica i cavalieri delle 10 contrade si affrontano. Dal 2 settembre, in preparazione all’evento, aprono le dieci taverne rionali che propongono la degustazione di antichi piatti della tradizione. Per informazioni: Ente Giostra della Quintana, info@quintana.it

    ~

    La Francescana Ciclostorica

    piazza della Repubblica , Foligno (Perugia)

    Dal 22 al 24 settembre si rinnova invece l’appuntamento con La Francescana Ciclostorica dell’Umbria, la pedalata con bici
    d’epoca e abbigliamento vintage che partendo da Foligno attraversa i più bei borghi della valle Umbra.

    ~

    Festival I Primi d'Italia

    centro storico , Foligno (Perugia)

    Dal 28 settembre al 1° ottobre Foligno ospita I Primi d’Italia, unico festival nazionale dedicato ai primi piatti. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta sono protagonisti di una golosa kermesse che coinvolge l’intero centro storico tra degustazioni, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef, vendita di produzioni alimentari di qualità e momenti di spettacolo.

    ~

    Norcineria Massatani 1913

    piazza Don Michele Faloci Pulignani 36 , Foligno (Perugia)

    Bottega di riferimento per i formaggi e i salumi locali, in particolare il prosciutto, fatto in casa con passione da generazioni. Ottima anche la rocciata alle erbe con bieta, cicoria e spinaci, una vera tradizione umbra. Tra i dolci, il melaccio con uvetta e cannella.

    ~

    Tessitura Pardi

    corso Mameli 7 , Montefalco (Perugia)

    Dalle tovagliette da tè ai tappeti, alle sciarpe e alle tende, il tutto filato secondo l’antica tradizione umbra della tessitura. L’azienda fondata nel 1949 oggi viene portata avanti dalla terza generazione della famiglia Pardi.

    ~
    © Gabriele Croppi

    Foligno

    © Gabriele Croppi

    Osteria Ciclabile

    via Antonio Gramsci 60 , Foligno (Perugia)

    Dove un tempo venivano costruite e riparate le biciclette sorge un’osteria che invita a rallentare, magari davanti a ottime pizze o a piatti tipici, come i cappellacci ripieni di ciauscolo di Visso o le lumache in umido alle erbette selvatiche.

    ~

    Locanda di Zucca

    via Federico Frezzi 5 , Foligno (Perugia)

    Ambiente familiare, con tavoli anche all’esterno, dove gustare un’ottima cucina umbra: gnocchi al Sagrantino, carbonara, il tipico piccione ripieno su crostone di paté di fegato e le lumache al serpullo, una specie di timo selvatico.

    ~

    C'ereria delle Conce

    via Portico delle Conce , Foligno (Perugia)

    In questa antica cereria, dove ancora si producono candele, si possono degustare prelibatezze legate al territorio, come cappelletti e pappardelle con cinghiale o zucchine al tartufo nero, piccione ripieno, coniglio in porchetta e lumache al sugo o alla brace.

    ~

    Foligno

    Villa dei Platani

    viale Mezzetti 29 , Foligno (Perugia)

    In un villino Liberty in centro, un boutique hotel con 27 camere, alcune con vasca idromassaggio sul balcone e una spa sulla terrazza pensile del secondo piano.

    ~

    City Hotel & Suites

    via Massimo Arcamone 16 , Foligno (Perugia)

    Un’ottima base per chi vuole spostarsi tra il centro di Foligno e i borghi dei dintorni, anche in bici; l’hotel dispone di una bike room e di 87 camere di varie dimensioni.

    ~

    La Rocca

    via Ringhiera Umbra 49 , Montefalco (Perugia)

    Nel cuore del borgo, una guest house circondata dal giardino che dispone di sei camere, quasi tutte affacciate sulla splendida vallata. Inoltre ci sono una piccola spa e un angolo shop dove si possono acquistare tessuti e cachemire locali.

    ~