dove come quando
    Corsano

    Corsano

    Nel borgo dell'estremo Sud-est salentino, gli antichi tratturi usati dai contadini per scendere al mare e raccogliere clandestinamente il sale che si depositava nelle conche delle scogliere sono oggi una rete di panoramici sentieri

    Corsano

    Chiesa dell’Immacolata

    via Margottini , Corsano (Lecce)

    Sede della confraternita omonima, venne eretta nella seconda metà del '700. La bella facciata a vela in pietra leccese introduce a un interno ad aula unica con un altare tardobarocco sormontato da statue della Vergine e di due santi.

    ~

    Insediamento rupestre di Macurano

    via Macurano 134 , Alessano (Lecce)

    Nella campagna ai margini dell'abitato, un villaggio ipogeo che risale probabilmente all'epoca bizantina: restano alcuni trappeti (frantoi in grotta) e tracce del sistema di canalizzazione che permetteva di immagazzinare le acque della collina di Montesardo per irrigare le colture.

    ~

    Basilica Santuario Santa Maria De Finibus Terrae

    piazza Giovanni XXIII , Santa Maria di Leuca (Lecce)

    Sulla sommità del promontorio di punta Meliso, l'estremo "finis terrae" della Penisola, la basilica sorge sui resti di un tempio dedicato a Minerva e ha origini antichissime: la tradizione la vuole fondata dall'apostolo Pietro. Fu più volte distrutta e saccheggiata dai pirati saraceni: l'edificio attuale (il sesto) risale al '700 ed è in un raffinato stile barocco. Dal vasto piazzale, su cui si erge la Colonna Mariana del 1694, si ha un panorama sconfinato sul mare.

    ~

    Corsano

    Trekking sulle Vie del Sale

    Corsano (Lecce)

    I sentieri delle Vie del Sale di Corsano si snodano all'interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Molti recuperano gli antichi tratturi che dalla campagna scendevano al mare e alle scogliere. I percorsi sono tabellati e scaricabili dai QR Code posti su colonnine lungo i tracciati. Le guide di Salento Adventure propongono uscite di gruppo ed escursioni su misura.

    ~

    In barca lungo la costa

    Tricase Porto (Lecce)

    Sul gozzo di 8 metri di Peppe Ferrarese, che da sempre naviga queste acque, si salpa da Tricase Porto per esplorare dal mare il litorale del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase: si scoprono grotte marine note e sconosciute e le si esplora con l'attrezzatura da snorkeling fornita a bordo. Alla fine, aperitivo con tipicità salentine. Da aprile a ottobre, da 2 a 11 persone.

    ~

    In kayak di mare nelle grotte

    Baia di Ciardo , Marina di Felloniche (Lecce)

    Con le guide ambientali escursionistiche di Salento Adventure si può andare alla scoperta delle grotte più famose che punteggiano la costa a ovest di Santa Maria di Leuca: si mette in mare il kayak nella Baia di Ciardo e si pagaia alla volta delle grotte del Drago, degli Innamorati, delle Tre Porte e del Diavolo. Uscite di 3 ore da maggio a settembre, da 2 a 12 persone.

    ~

    Alla scoperta dei piccoli borghi

    Morciano di Leuca (Lecce)

    Le guide dell'Associazione Archès propongono itinerari tematici alla scoperta del territorio del Capo di Leuca: i piccoli borghi come Corsano, Specchia, Patù, ma anche la basilica di Santa Maria De Finibus Terrae e vestigia di antichi monumenti bizantini nell'area.

    ~

    Corsano

    Lo Scalo

    via Amerigo Vespucci, località Marina di Novaglie , Alessano (Lecce)

    Su una terrazza vicino alla partenza del sentiero delle Cipolliane, un ristorante aperto dal 1968, quando Cesarino il pescatore decise di servire il suo pesce in una piccola trattoria. Oggi è un locale elegante con tanto di solarium con lettini e ombrelloni sulla baia di Novaglie, ma la cucina resta marinara, con trionfo di crudi e un menu che varia in base alla stagione e al pescato del giorno. Apertura stagionale.

    ~

    Rua de li Travaj

    piazza Indipendenza , Patù (Lecce)

    In una casa del ‘700 nel centro di Patù, piatti della tradizione salentina, con tanti antipasti e tante verdure coltivate dal proprietario o dai contadini della zona. Con la bella stagione si cena all’aperto nella piazza dominata dalla cinquecentesca chiesa di San Michele Arcangelo o nel cortile ombreggiato dagli agrumi.

    ~

    Masseria Galatea

    provinciale 210 191 , Alessano (Lecce)

    In un agriturismo bio, con frutteto, gelseto e animali, un agri-ristorante dove i titolari Angelita e Pasquale propongono i piatti della tradizione, dalle sagne 'ncannulate a fave e cicoria, dalla parmigiana alle polpette. Tra gli ingredienti, i capperi e i melograni di produzione propria; la pasta è fatta in casa col grano duro Senatore Cappelli coltivato in masseria.

    ~

    Agriturismo Sante Le Muse

    strada comunale Salve-Morciano 3 , Salve (Lecce)

    Nel vecchio palmento di una masseria con 700 ulivi e 5 ettari di terreno coltivato a ortaggi, frutta e legumi, una "Cucineria" che recupera le ricette della cucina povera e naturale, tramandate in famiglia di generazione in generazione. A fine pasto, fichi secchi e scorzette di arancia candite, accompagnate da liquori e rosoli fatti in casa. Solo su prenotazione.

    ~

    Corsano

    Corte dei Profumi

    via Matteotti 22 , Corsano (Lecce)

    In una dimora rurale dell’800 nel centro storico di Corsano, un trilocale con 4 posti letto da affittare in blocco: volte a stella, muri in pietra, tessuti lavorati a mano, anfore, vasi di terracotta. Orto e giardino a disposizione degli ospiti.

    ~

    La Casa del Fico

    Litoranea Leuca-Novaglie Km. 44 , Gagliano del Capo (Lecce)

    Nel verde del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca, circondate dal profumo della macchia mediterranea, cinque camere contemporanee e superpanoramiche in una residenza in pietra sospesa su un tratto di costa a picco sul mare. Aperitivo gourmet, parcheggio, lezioni di cucina, nolo bici/scooter.

    ~

    BioMasseria Santa Lucia

    contrada Macurano 28 , Alessano (Lecce)

    Una masseria in pietra del ‘500 che faceva parte di un antico insediamento di monaci basiliani. Negli edifici rurali sono state ricavate le 8 camere, tutte con travi e pietra a vista, giardino privato e pergola. Al ristorante si gustano i prodotti biologici dell’azienda. Anche lezioni di cucina e piscina nell'uliveto.

    ~

    B&B Fuoridalguscio Home

    via Giuseppe Giusti 4, frazione Santa Maria di Leuca , Castrignano del Capo (Lecce)

    Tre camere ampie con vista sulla Marina di Leuca, nella dimora di famiglia, tra oggetti vintage, ricordi di viaggi, tessuti dal sapore mediterraneo. Con la bella stagione, colazione in giardino a base di prodotti locali, dal pasticciotto alle friselline artigianali condite con olio della casa.

    ~