dove come quando
    Barbagia

    Barbagia

    © Gianni Careddu
    © Gianni Careddu

    Sui versanti del Gennargentu, nel cuore dell'isola, la Barbagia è un insieme di più regioni storiche caratterizzate da piccoli centri abitati circondati da paesaggi naturali di selvaggia bellezza. Nei paesi della Barbagia di Nuoro il Carnevale assume un volto unico, primitivo e affascinante, grazie a maschere arcaiche legate alla tradizione rurale.

    © Alessandro Addis

    Barbagia

    © Alessandro Addis

    Museo delle Maschere Mediterranee

    piazza Europa 15 , Mamoiada (Nuoro)

    Propone un viaggio nelle antiche tradizioni del Carnevale in Barbagia, in Italia e nel bacino del Mediterraneo (Alto Adige, Friuli, Portogallo, Spagna, Bulgaria, Grecia, Slovenia, Croazia), con una ricca esposizione di costumi completi, maschere, videoproiezioni, diorami, esperienze multimediali.

    ~

    Museo Arti e Tradizioni

    via Roma , Ottana (Nuoro)

    Vi sono raccontate e rappresentate le tradizioni più antiche del territorio, a partire dal Carnevale. Non mancano le sale dedicate agli antichi mestieri e al passato industriale di Ottana.

    ~
    © Donna Nuragica
    © Donna Nuragica

    Nuraghe Aeddos

    località Sa Serra , Orotelli (Nuoro)

    Immerso nel parco comunale di Orotelli, si caratterizza per le grandi dimensioni e per la torre centrale conservata in quasi tutta la sua altezza originaria. È costruito con blocchi di granito e presenta tre corridoi.

    ~

    Museo Nivola

    via Gonare 2 , Orani (Nuoro)

    Un ricco programma di mostre, residenze, pubblicazioni e festival celebra i trent’anni del museo dedicato al più internazionale tra gli artisti sardi del ’900, lo scultore e designer di Orani Costantino Nivola (1911-88). Ben inserito nel verde della collina di Su Cantaru, il complesso culturale è nato nel 1995.

    ~

    Barbagia

    Agriturismo Parco Donnortei

    provinciale 7, bivio Monte Spada-Desulo , Fonni (Nuoro)

    Immerso in un’oasi faunistica, l’agriturismo della famiglia Serusi porta avanti le tradizioni locali con grande dedizione. Il risultato è, più che un pranzo, un’esperienza autentica. Nel costo del menu (60 €) sono comprese l’escursione guidata al parco e la visita al museo dedicato alla fauna selvatica. La struttura è dotata anche di 25 camere.

    ~

    Osteria Abbamele

    corso Vittorio Emanuele III 59 , Mamoiada (Nuoro)

    Antiche ricette in chiave moderna in questo delizioso locale dalle pareti in pietra con arredi sobri e curati. L’attenzione per la materia prima, per l’impiattamento e l’accostamento dei vini, e l’estrema gentilezza del personale fanno il resto.

    ~

    Trattoria Da Antoniangela

    via Libertà 117 , Ottana (Nuoro)

    Tra maschere del Carnevale, foto d’epoca e suppellettili della tradizione locale, questa trattoria dall’arredamento rustico propone l’essenza dei sapori barbaricini: imperdibili fra tutti su pani frattau, le seadas e i ravioli al formaggio, rigorosamente fatti a mano. Ad accompagnare i pasti, l’immancabile Cannonau del posto.

    ~

    Pizzeria S’Arzola

    corso Vittorio Emanuele 82 , Orotelli (Nuoro)

    Trattoria, ma soprattutto pizzeria, con impasti a base di farine tradizionali, ai dieci cereali e con grani antichi. Oltre alle pizze classiche, il locale ne propone tante con prodotti locali e di stagione.

    ~

    Barbagia

    Caratzas

    piazza Sant’Antonio 8 , Ottana (Nuoro)

    Franco Maritato realizza in legno di alinu (ontano) maschere del Carnevale tradizionale di Ottana: bòes e merdùles di toccante bellezza, con intagli raffinati, colorazioni uniche e inserti di corna vere di caprone, cervo e altri animali.

    ~

    Maschere Mameli

    via Crisponi 17 , Mamoiada (Nuoro)

    È la casa di mamuthònes e issokadòres, le maschere tradizionali del Carnevale di Mamoiada. A crearle sono Daniele Mameli e suo padre Ruggero, il primo mamoiadino a confezionare le maschere su commissione, erede a sua volta della maestria di una tradizione di famiglia che risale all’inizio dell’800.

    ~

    Associazione Culturale Mamojà

    via Vittorio Emanuele II , Mamoiada (Nuoro)

    L'Associazione riunisce una ventina di cantine produttrici di un grande vino sardo, il Cannonau. L’unione ha fatto la forza, così ora possono affrontare, oltre alla vendita di ottime bottiglie, l’organizzazione di visite guidate e degustazioni.

    ~

    Brau Farm

    località Predu Pedde , Orotelli (Nuoro)

    Nella classifica dei dieci migliori formaggi italiani a pasta filata dei recenti Cheese Awards figura anche il casizolu (caciotta di mucca) di Brau Farm. Dietro questo risultato ci sono il territorio, il benessere degli animali e la maestria della lavorazione. Imperdibile anche il pecorino, di diverse stagionature.

    ~

    Pasticceria Licànzias

    via Pietro Ghitti 43 , Ottana (Nuoro)

    Pasticceria di riferimento in zona, soprattutto per le prelibatezze legate al Carnevale, prevalentemente fritte come sas gazzas (le zeppole), parafrittus (frati fritti) e sa pasta violada (impasto ammorbidito con strutto) delle seadas.

    ~

    Barbagia

    Hotel Il Platano

    via Pietro Ghitti 83 , Ottana (Nuoro)

    A pochi minuti a piedi dal centro storico e dalla monumentale chiesa di San Nicola, offre comfort e semplicità. Ai sobri arredi si accostano tessili e complementi d’arredo che rivelano la sardità più vera, sia nelle spaziose camere che nelle aree comuni.

    ~

    Guest house AbbaNive

    via Tagliamento 17 , Mamoiada (Nuoro)

    Nella parte alta del paese, ma a due passi dal centro. Propone cinque camere arredate in stile moderno e un’ampia zona comune. Fiore all’occhiello è la terrazza-solarium, attrezzata con divanetti e tavolini, da cui godere di un panorama unico sul monte Gonare e sui vigneti.

    ~

    Le rose di Santina

    via Fratelli Bandiera 10 , Mamoiada (Nuoro)

    Cinque camere semplici ma confortevoli in una palazzina panoramica dotata di un ampio giardino. La colazione, servita nella cucina in comune, prevede prodotti locali e torte sfornate ogni giorno.

    ~