
Agrigento
Cattedrale di San Gerlando
Il duomo presenta diversi stili, dal medievale al barocco, risultato di vari rifacimenti successivi alla fondazione (XI-XII secolo). Custodisce alcuni sarcofagi greci e romani, come quello di Fedra e Ippolito (III secolo).
MUDIA MUSEO DIOCESANO
Il Museo Diocesano custodisce i tesori della Cattedrale: sculture, affreschi staccati, paramenti sacri.

CHIESA DI SANTA MARIA DEI GRECI
Chiesa medievale che sorge sui resti di un tempio greco. All'interno attraverso un pavimento a vetri si vedono i resti delle antiche colonne dell'edificio pagano.
Biblioteca Lucchesiana
Istituita nel 1765 dal principe Andrea Lucchesi Palli, la biblioteca è uno scrigno di incunaboli, manoscritti, codici e cinquecentine. Una chicca per appassionati, a ingresso libero.
Monastero di Santo Spirito
Fondato nel XIII secolo, fu uno dei più importanti monasteri benedettini della Sicilia. Si ammirano il chiostro originale, vari ambienti decorati e la chiesa ornata da notevoli stucchi barocchi.

CHIESA DI SAN LORENZO
Fastoso e splendido monumento del barocco, eretto nella seconda metà del ’700, si ammira camminando lungo la centralisssima via Atenea.
TEATRO PIRANDELLO
Il teatro fu costruito nel 1870 dall'ingegnere Dionisio Sciascia e dall'architetto Giovan Battista Basile, accanto alla chiesa di San Domenico sui resti di un monastero nel centro storico di Agrigento.
PARCO ARCHEOLOGICO VALLE DEI TEMPLI
La Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più estesi, rappresentativi e meglio conservati della civiltà greca classica, dal 1998 Patrimonio Unesco dell'Umanità.
Giardino della Kolymbethra
Tra le vestigia archeologiche si estende un giardino mediterraneo ricco di ulivi, agrumi e mandorli. Un bene recuperato dal Fondo Ambiente Italiano che offre un itinerario botanico e un percorso sotterraneo nella rete di canalizzazione delle acque scavata 2.500 anni fa.

Agrigento

CASA DIODOROS
Una casa colonica recuperata all'interno del parco, ai piedi del Tempio della Concordia, punto vendita per i prodotti biologici Diodoros, che vengono dai mandorli e dalle altre piante che crescono nella Valle dei Templi.
Agrigento
OSTERIA EX PANIFICIO
Elegante locale ricavato in un ex panificio degli anni 50 che offre piatti di carne e di pesce e specialità siciliane rivisitate.

CUSA’ CUCINA DI MARE
Cucina di solo pesce con anche piatti vegetariani e vegano da gustare in un ambiente molto curato con terrazza esterna.
'NZOLIA ENOTECA
Enoteca gettonatissima in città per gli aperitivi, offre anche ottimi taglieri e piatti caldi, anche di carne.
Agrigento
Villa Athena
In una villa aristocratica del '700, proprio di fronte al Tempio della Concordia, lo storico hotel offre una ventina di camere e suite, spa e ristorante gourmet.
B&B CAMERE A SUD
Nel cuore della città un b&b accogliente e ben arredato con spazi comuni per per rilassarsi, leggere, lavorare. Il valore aggiunto è Eivira Mangione, la proprietaria che dà importanti suggerimenti per andare alla scoperta di Agrigento e del suo territorio.